Archive

riqualificazione edificio residenziale in via rovani a milano

Riqualificazione edificio residenziale e realizzazione parcheggio interrato – Via Rovani 7, Milano

[vc_row][vc_column][qodef_custom_font font_family="Montserrat" font_size="24" line_height="34" font_weight="700" letter_spacing="-0.4" text_align="left" content_custom_font="Progettazione esecutiva e direzione lavori delle opere strutturali e geotecniche" color="#222222"][vc_empty_space height="20px"][vc_column_text] L’intervento riguarda la riqualificazione del fabbricato esistente, demolito e ricostruito per fasi con l’ausilio di un ponteggio di forza a sostegno della facciata, sottoposta a vincolo ambientale. In corrispondenza del cortile interno esistente è presente un parcheggio interrato e di un fabbricato al di sopra di esso. Le nuove strutture dell’edificio esistente di 7 piani fuori terra, sono state fondate su fondazioni profonde (micropali valvolati), in virtù della bassa capacità del terreno. La facciata esistente in muratura, sottomurata e fondata su micropali, è stata rinforzata tramite iniezioni di miscele leganti, realizzate dall’interno per non compromettere l’aspetto estetico della facciata. Lo scavo del parcheggio interrato, vista l’impossibilità di realizzare tiranti, è stato previsto con la tecnica del top-down, realizzando le strutture dall’alto verso il basso. In prima fase i solai sono stati progettati in appoggio su micropali...

Continue Reading
Nuovo fabbricato ad uso residenziale con autorimesse via boezio milano

Nuovo fabbricato ad uso residenziale con autorimesse interrate. Via Boezio 20, Milano

[vc_row][vc_column][qodef_custom_font font_family="Montserrat" font_size="24" line_height="34" font_weight="700" letter_spacing="-0.4" text_align="left" content_custom_font="Progettazione esecutiva delle opere di sostegno scavo" color="#222222"][vc_empty_space height="20px"][vc_column_text] L’edificio residenziale di progetto presenta un’autorimessa di due piani interrata sotto il livello della strada, sito in via Boezio a Milano. Il progetto delle opere provvisionali ha previsto la realizzazione di nuove berlinesi di micropali a sostegno delle terre durante le fasi di scavo, ricorrendo ove necessario alla realizzazione di tiranti di ancoraggio o a puntoni di contrasto in acciaio provvisori. È stato inoltre garantito il contrasto delle paratie esistenti, preliminarmente alle operazioni di demolizione delle strutture dei piani interrati che occupavano parzialmente l’area di cantiere. Le opere di sostegno in oggetto sono state calcolate con l’ausilio del software Paratie Plus, ponendo particolare attenzione a limitare gli spostamenti in prossimità degli edifici esistenti a tergo dello scavo. Le strutture di contrasto in acciaio sono state modellate nel programma con la loro effettiva rigidezza per cogliere il reale comportamento...

Continue Reading
galleria stradale e sottopasso ferroviario zara expo milano

Galleria Stradale e Sottopasso Ferroviario – Milano – Nuova Viabilità Zara Expo

[vc_row][vc_column][qodef_custom_font font_family="Montserrat" font_size="24" line_height="34" font_weight="700" letter_spacing="-0.4" text_align="left" content_custom_font="Progettazione definitiva ed esecutiva delle opere strutturali e geotecniche" color="#222222"][vc_empty_space height="20px"][vc_column_text] Le opere di progetto si inseriscono nel piano di potenziamento delle infrastrutture della città di Milano per la manifestazione espositiva Expo 2015. Il presente lotto consente di collegare la via Eritrea alla porta Est del sito espositivo, garantendo quindi un collegamento tra la città di Milano e il luogo della manifestazione fieristica. L’infrastruttura ha uno sviluppo di circa 2000m e prevede la realizzazione interrata di una parte significativa del suo tracciato. In corrispondenza di Largo Boccioni è prevista la realizzazione di una galleria stradale che consente il sottoattraversamento dell’autostrada A8 Milano-Laghi e si prolunga verso via Eritrea per una lunghezza complessiva di oltre 400m per minimizzare l’impatto sul quartiere storico di Quarto Oggiaro. Il sottopassaggio dell’ampio fascio ferroviario che divide via Stephenson da via Barzaghi è stato realizzato tramite due monoliti a spinta di 90m di lunghezza,...

Continue Reading
realizzazione sottopasso Stephenson per la viabilità Zara Expo

Sottopasso Stephenson – Milano – Viabilità Zara Expo Lotto 1B

[vc_row][vc_column][qodef_custom_font font_family="Montserrat" font_size="24" line_height="34" font_weight="700" letter_spacing="-0.4" text_align="left" content_custom_font="Progettazione costruttiva delle opere strutturali e geotecniche e assistenza all’impresa" color="#222222"][vc_empty_space height="20px"][vc_column_text] Le opere di progetto riguardano la realizzazione della viabilità tra via Stephenson e via Barzaghi - Zara Expo Lotto 1B. Nella fase costruttiva è stato necessario adeguare il progetto in funzione dell’innalzamento della falda verificatosi pochi mesi prima l’inizio degli scavi. Sono quindi state apportate le necessarie modifiche ottimizzando le modalità costruttive per minimizzare i tempi di realizzazione fondamentali per raggiungere l’ambizioso obiettivo di aprire la viabilità per l’inizio dell’esposizione universale. Partendo dal progetto esecutivo sviluppato da CeAS per Metropolitana Milanese, l’intera livelletta stradale è stata alzata per evitare che il piano di scorrimento dei monoliti interferisse con il livello della falda. Le opere di sostegno scavo sono state riprogettate prevendendo, ove possibile l’eliminazione dei tiranti (paratie a mensola) o posizionando gli stessi nella trave di coronamento in modo tale da realizzare lo scavo in...

Continue Reading
prolungamento della metropolitana linea M1 Sesto FS – Cinisello/Monza di milano

Prolungamento metropolitana Linea M1 – Sesto FS – Cinisello/Monza

[vc_row][vc_column][qodef_custom_font font_family="Montserrat" font_size="24" line_height="34" font_weight="700" letter_spacing="-0.4" text_align="left" content_custom_font="Progettazione variante di progetto per la ripresa dei lavori sospesi a seguito dell’innalzamento della falda" color="#222222"][vc_empty_space height="20px"][vc_column_text] Le opere di progetto si riferiscono al prolungamento della metropolitana Linea M1 nel tratto Sesto FS - Cinisello-Monza. La realizzazione dell’opera iniziata nel 2011 è stata interrotta a causa del progressivo innalzamento della falda, registrato a partire dal mese di gennaio 2013, che ha reso inattuabile il progetto esecutivo. Le operazioni di scavo delle galleria naturale (GN1, GN2, GN3 e GN4), delle stazioni (Sesto Restellone e Cinisello - Monza) e dei manufatti (A4 e Tangenziale Nord), sono state già parzialmente eseguite ed in alcuni tratti sono state realizzate le prime opere definitive (archi rovesci delle gallerie e platee delle stazioni). Tutte le suddette opere sono attualmente quasi completamente sommerse dall’acqua di falda. È stata quindi sviluppata una proposta progettuale degli interventi, in variante rispetto al progetto attualmente cantierato, mirati al contenimento...

Continue Reading
Realizzazione tre sottopassi linea ferroviaria Voghera - Pavia

Sottovia per la soppressione di 3 p.l. della linea Voghera – Pavia

[vc_row][vc_column][qodef_custom_font font_family="Montserrat" font_size="24" line_height="34" font_weight="700" letter_spacing="-0.4" text_align="left" content_custom_font="Progettazione costruttiva delle opere strutturali e geotecniche e assistenza all’impresa" color="#222222"][vc_empty_space height="20px"][vc_column_text] Le opere di progetto riguardano la realizzazione di 3 sottopassi ferroviari per la soppressione di altrettanti passaggi a livello, ai km 5+734 e 7+140 nel comune di Piazzale (PV) e al km 22+353 nel comune di Borgarello (PV), della linea Voghera- Pavia. I sottopassaggi sono stati realizzati con la tecnica di infissione a spinta, realizzando lo scatolare monolitico di calcestruzzo fuori opera, per poi traslarlo nella sua posizione finale mediante l’uso di martinetti idraulici. Il traffico ferroviario viene mantenuto anche durante tutto il periodo della spinta mediante sistemi di sostegno e rinforzo dei binari atti a consentire il passaggio dei treni, con la sola limitazione della velocità a 60/80 km/h. La progettazione costruttiva, oltre ad ottimizzare i tempi e costi di realizzazione, ha riguardato la riprogettazione delle opere di sostegno scavo al km 7, sostituendo...

Continue Reading
galleria boccioni per la viabilità di zara expo milano

Galleria Boccioni – Milano – Viabilità Zara Expo Lotto 1A

[vc_row][vc_column][qodef_custom_font font_family="Montserrat" font_size="24" line_height="34" font_weight="700" letter_spacing="-0.4" text_align="left" content_custom_font="Progettazione costruttiva delle opere strutturali e geotecniche e assistenza all’impresa" color="#222222"][vc_empty_space height="20px"][vc_column_text] Le opere di progetto riguardano la realizzazione della viabilità tra via Eritrea e via Stephenson - Zara Expo Lotto 1A. La progettazione costruttiva, partendo dal progetto esecutivo sviluppato da CeAS per Metropolitana Milanese, ha permesso di ottimizzare oltre i costi soprattutto i tempi di realizzazione fondamentali per raggiungere l’ambizioso obiettivo di aprire la viabilità per l’inizio dell’esposizione universale. Per limitare i disagi alla circolazione stradale e tramviaria, il tratto di galleria (L=57m) in corrispondenza di Largo Boccioni è stato realizzato con il "Metodo Milano", con la copertura in appoggio su diaframmi laterali continui e su pannelli isolati in corrispondenza del setto centrale. L’impermeabilizzazione dell’intera opera è stata realizzata con la tecnologia Calcestruzzo Impermeabile Penetron® Admix, che grazie all’additivo che viene aggiunto al “mix design” del calcestruzzo e ai dispositivi di tenuta garantisce l’impermeabilità della vasca. In...

Continue Reading